Elenco matrimoni
Ultimo aggiornamento: 28 ottobre 2025, 14:46
Questo dataset elenca i matrimoni avvenuti a Garbagnate Milanese, raggruppati per anno, sesso e cittadinanza.
Include i seguenti campi:
Anno di Matrimonio: L'anno in cui è stato celebrato il matrimonio.
Sesso: Il sesso della persona (F per femmina, M per maschio).
Cittadinanza: La cittadinanza della persona.
Occorrenze: Il numero di matrimoni corrispondenti ai criteri di anno, sesso e cittadinanza.
Lo scopo del dataset è fornire un conteggio dei matrimoni in base all'anno, al sesso e alla cittadinanza delle persone coinvolte.



Punti Salienti dell'Analisi:
Tendenza Generale dei Matrimoni nel Tempo:
Si osserva un picco significativo nel numero di matrimoni in alcuni anni, seguito da periodi di calo o stabilità.
Questa tendenza potrebbe riflettere cambiamenti demografici, sociali o economici nel corso del tempo.
Distribuzione per Sesso:
Il dato evidenzia una distribuzione quasi paritaria tra i sessi, con un leggero predominio di un sesso sull'altro in termini di occorrenze totali.
Questo suggerisce che il numero di matrimoni registrati per uomini e donne è generalmente equilibrato.
Matrimoni per Cittadinanza:Il dato rivela che la cittadinanza ITALIANA è di gran lunga la più rappresentata nei matrimoni a Garbagnate Milanese.
Altre cittadinanze significative includono RUMENA, ALBANESE, PERUVIANA ed EGIZIANA, indicando una comunità multiculturale.
Interazione tra Cittadinanza e Sesso (Top 5 Cittadinanze):Il dato mostra come la distribuzione per sesso varia all'interno delle prime 5 cittadinanze.
Per la cittadinanza ITALIANA, la ripartizione tra uomini e donne è quasi uguale.
Per altre cittadinanze, come ALBANESE o RUMENA, si possono notare leggere differenze nella proporzione di matrimoni tra uomini e donne, suggerendo possibili dinamiche culturali o migratorie.
Tendenze delle Cittadinanze Principali nel Tempo (Top 3 Cittadinanze):
Il dato illustra illustra l'evoluzione dei matrimoni per le cittadinanze più rappresentate (ITALIANA, RUMENA, ALBANESE) nel corso degli anni.
La cittadinanza ITALIANA mostra un andamento che rispecchia la tendenza generale, con fluttuazioni nel tempo.
Le cittadinanze RUMENA e ALBANESE mostrano andamenti diversi, con un aumento delle occorrenze in alcuni periodi, il che potrebbe indicare flussi migratori o cambiamenti nelle comunità locali.